Come funziona Skillchain parte 2

Perché un dato caricato in Blockchain è considerato immutabile e non modificabile?

Per poter comprendere questo concetto, è necessario esporre la definizione di blockchain.

La Blockchain è una catena di blocchi, dove ogni nuovo blocco emesso ha come parametro aggiuntivo l’hash del blocco precedente, questo meccanismo garantisce la tracciabilità del dato in blockchain e ne garantisce implicitamente l’immutabilità.

Riprendendo l’articolo precedente, ogni transazione è caratterizzata da diversi parametri tra cui:

  • Time
  • Fee
  • Ledger 
  • MEMO

Dopo aver spiegato il concetto di MEMO, è necessario comprendere anche gli altri parametri, per meglio orientarsi all’interno della rete Blockchain.

Ledger

Il numero del blocco in cui risiede la transazione e quindi blocco in cui risiede anche l’hash della documentazione che si è caricata in blockchain con Skillchain.

Time 

Identifica l’ora in cui è avvenuta la transazione.

Fee

Identifica le commissioni pagate per eseguire una transazione.

Nel caso della Blockchain che utilizza Skillchain, 100.000 transazioni (e quindi documentazioni e certificati caricati in blockchain) costano circa 0.80€ al prezzo odierno.

Perchè le fee sono così basse?

La Blockchain di cui si avvale Skillchain è stata scelta per le caratteristiche di efficienza e costi ridotti che fornisce, rendendo Skillchain una piattaforma performante ed altamente scalabile.

Come verificare le certificazioni caricate con Skillchain nel layer Blockchain di riferimento?

Una volta cristallizzato il file in blockchain, per poter eseguire le verifiche e visualizzare i dettagli della transazione, è necessario utilizzare un blockchain explorer, ovvero una API che permette di interfacciarsi con la blockchain di riferimento.

Ogni layer blockchain ha determinati blockchain explorer, nel caso di Skillchain consigliamo i seguenti:

-stellar explorer https://steexp.com/

-stellar expert https://stellar.expert/explorer/public

Di seguito una breve guida su Stellar expert, per comprendere meglio come utilizzare e interpretare i dati di un blockchain explorer:

  • Inserire nel campo di ricerca: l’hash della transazione, il ledger di riferimento o l’indirizzo source account.
  • Se nel campo di ricerca viene inserito l’hash della transazione, si può analizzare il summary con tutti i parametri spiegati in precedenza.
  • Se si clicca sul parametro Source Account è possibile vedere tutti i parametri associati all’account emittente, tra cui home domain, in questo caso: Skillchain.

Ora che si hanno le basi su come è articolato un blockchain explorer, per eseguire la verifica del certificato o documentazione immessa in blockchain tramite Skillchain, è necessario comparare il parametro MEMO della transazione con l’hash del nostro documento.

Se i due hash corrispondono, il certificato è quello originariamente immesso in blockchain, altrimenti il certificato è modificato rispetto all’originale.

Con Skillchain anche a distanza di anni è possibile verificare l’originalità della certificazione e/o documentazione con il timestamp preciso, senza bisogno di intermediari e nella totale trasparenza.