Come funziona Skillchain

Solo nell’ultimo mese +4600 certificati sono stati caricati in Blockchain tramite la piattaforma Skillchain, ma come funziona realmente Skillchain?

Skillchain è il protocollo che permette di cristallizzare e garantire in maniera permanente qualsiasi dato o file in Blockchain.

Il core della piattaforma è offrire un servizio B2B a università e enti di formazione per certificare le competenze.

Quali dati è possibile caricare in Blockchain grazie a Skillchain?

Skillchain tramite la sua interfaccia rende il processo di caricamento del dato in Blockchain user friendly ed accessibile a tutti.

Prova qui Skillchain B2C

L’interfaccia B2B è basata sullo stesso principio, ma ha diverse features aggiuntive tra cui personalizzazione delle landing page, implementazione di strategie di up selling e lead generation.

Sono molteplici i formati di file che è possibile cristallizzare in Blockchain con la piattaforma Skillchain:

·  File testo: pdf

·  File immagini: jpeg, png

·  File audio: mp3

·  File video: mp4

Come Skillchain utilizza la Blockchain?

Per certificare i dati online Skillchain B2B:

1. Riceve il file che viene caricato tramite l’apposita sezione.

2. Il file ricevuto viene convertito in un hash univocamente ricondotto al documento.

3. Tramite un wallet, creato all’iscrizione e provvisto di saldo, viene inviata una transazione in Blockchain.

4. Soddisfatti tutti i requisiti richiesti per la transazione, l’hash del documento viene inserito in un’apposita sezione della transazione.

5. Una volta caricata la transazione in Blockchain, il documento risiede permanentemente nella Blockchain di riferimento in maniera immutabile.

6. Verifica del documento cristallizzato tramite l’hash del file o l’ID della transazione di riferimento, dati che si trovano nella ricevuta che Skillchain fornisce dopo aver caricato il file.

Analizzato il processo di certificazione del dato, è necessario approfondire alcuni concetti relativi alla Blockchain technology in questa applicazione.

Cos’è un hash?

Con la parola “hash” si intende l’output di dimensione fissa ottenuto partendo da un input di dimensione variabile (file o documento).

Questo processo è reso possibile attraverso l’uso di formule matematiche conosciute come funzioni di hash.

Le funzioni crittografiche di hash sono alla base delle criptovalute e permettono di raggiungere livelli significativi di integrità e sicurezza dei dati all’interno della Blockchain.

Cos’è una transazione in Blockchain?

La blockchain è una tecnologia che permette la creazione e gestione di un grande database distribuito per la gestione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. La blockchain, come suggerisce il nome è strutturata da una catena di blocchi che contengono più transazioni ciascuno.

Ciascun blocco è un archivio contenente diverse transazioni, la concatenazione dei blocchi garantisce lo storico di tutte le transazioni che, una volta convalidate e inserite in un blocco, vengono considerate immutabili.

Ogni transazione è caratterizzata da diversi parametri tra cui:

  • time
  • fee
  • ledger 
  • MEMO

Nel campo MEMO viene inserito l’hash del file caricato tramite la piattaforma Skillchain.

Tutto ciò è verificabile tramite un Blockchain explorer. 

Se si prova Skillchain B2C, una volta caricato un file in Blockchain basta cliccare il link di riferimento.

Perché la funzione di hash in blockchain garantisce la cristallizzazione e l’immutabilità dei file ?

Le funzioni di hash crittografiche sono deterministiche, ovvero fino a quando l’input non cambia, l’algoritmo di hashing continuerà a produrre lo stesso output.

L’hash finale infatti è una stringa di caratteri alfanumerici a lunghezza fissa, tutto questo indipendentemente dalla quantità di dati inizialmente inseriti nella funzione.

Ogni minimo cambiamento del file infatti, porta alla creazione di un hash completamente differente da quello del file originale.

La funzione di hash utilizzata nelle principali Blockchain è SHA 256, che restituisce in output un hash di 64 caratteri.

Skillchain infatti sfrutta i vantaggi della complessa tecnologia Blockchain, in termini di sicurezza e integrità del dato, offrendo ad aziende e clienti un servizio con un interfaccia chiara e easy to use.